Assicurazione RCA: Slittano gli sconti

Da un lato abbiamo la buona notizia dell’Ivass: sono infatti stati resi noti i dati sull’andamento dell’assicurazione rca auto con il risultato che dal 2013 al 2017 abbiamo avuto una diminuzione pari a 100 euro sul pagamento; il costo medio della polizza RC Auto, infatti, si aggirerebbe in Italia intorno ai 340 euro.
Dall’altro lato, invece, abbiamo il dati contrastanti e non certo rassicuranti: secondo l’ONF infatti, ossia l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, in seguito ad alcuni monitoraggi che svolge nelle principali città italiane, è emerso un aumento dei costi pari al 27% in più, ossia 144,35 euro annui che pesa sempre più ai consumatori per la polizza auto.
La polizza rca sta quindi mostrando un andamento di dati piuttosto insolito e soprattutto connotato da vari contrasti tra le fonti.

Costi Assicurazione: Per l’Ivass si migliora, per l’ONF andremo sempre peggio.

Assicurazioni auto: l’Italia ha le assicurazioni RCA più alte d’Europa.

Secondo quanto riporta sempre l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, l’Italia ha le polizze responsabilità civile auto più alte in tutta Europa ed è ben lontana, a livello di dati concreti, dalla media dei nostri vicini.
L’esempio riportato è il seguente, giusto per renderci conto: un uomo sui 50 in prima classe con un’auto di cilindrata 1200, pagherebbe una media di ben 668 euro di assicurazione macchina.

Niente a che vedere quindi con gli altri paesi europei, ma bisogna dire che c’è chi sta peggio: gli abitanti del Sud Italia.

Per gli abitanti del Sud, infatti, il prezzo dell’assicurazioni rca e di gran lunga più elevato rispetto a quello che pagano i consumatori del Nord, ed il divario non può essere annullato o modificato di tanto nemmeno installando la scatola nera.

Tuttavia il presidente dell’Ivass non la pensa così: a quanto dice, infatti, il prezzo dell’assicurazione auto è sceso e questo grazie proprio all’istallazione della scatola nera, rendendo l’Italia, tra le altre cose, leader a livello mondiale nella diffusione della motor connected insurance.

Coperture RCA: gli sconti della scatola nera

Come abbiamo precedentemente detto, la scatola nera, anche secondo Ivass, dovrebbe far risparmiare parecchio a differenti consumatori sull’assicurazione rc auto
Erano previsti, per questo 9 luglio, degli sconti sulla copertura rca, proprio per chi decideva di installare questo dispositivo; Salvatore Rossi però, presidente dell’Ivass, durante un’intervista al Sole 24 Ore, ha fatto intendere chele cose non andranno come previsto.
Il 9 luglio di quest’anno, infatti, sarà più che altro la data in cui entrerà in vigore il regolamento dell’Ivass che fissa i criteri per calcolare gli sconti sulla scatola nera; purtroppo però, mancando i decreti ministeriali e la definizione degli alclock, ossia i dispositivi che dovrebbero bloccare il motore se il guidatore ha bevuto, gli sconti sull’assicurazione auto, non potranno partire proprio dal 9 Luglio.

Salvatore Rossi ha così spiegato la situazione: “L’Ivass ha emanato a marzo un nuovo regolamento ed è pronto a svolgere il resto degli adempimenti che la legge gli assegna, ma attende per questo i necessari decreti ministeriali attuativi”.

Insomma la situazione potrà esser sbloccata solo grazie al ministero, che dovrà emanare i decreti necessari a far sì che gli sconti sulla scatola nera entrino effettivamente in vigore, sgravando il consumatore di parte delle spese sostenute annualmente l’assicurazione di responsabilità civile per il veicolo.
Il solito della politica italiana in definitiva: viene fatta una legge ma mancano i mezzi per poterla attuare realmente, considerando inoltre che il regolamento è pronto da più di un mese!
In questi giorni è anche girata la notizia di un’ipotesi, a quanto pare molto probabile, che si stia studiando un sistema di rating unico per ogni guidatore, andando così a sostituire la classe di bonus Mauls, grazie anche a quelli che Salvatore Rossi ha definito i “fattori innovativi” come i sistemi di condivisione auto (car sharing).
Ciò che si può in definitiva confermare è la maggior presenza di scatole nere al Sud Italia, dove purtroppo c’è sempre stata una maggior necessità di combattere le frodi più tosto che al Nord Italia.

Lo slittamento degli sconti, sulle polizze auto,  per quanto non sia una buona notizia, non andrà però a peggiorare la situazione: gli sconti, per l’assicurazione autovetture, che alcuni assicuratori hanno effettuato a beneficio dei consumatori verranno comunque confermati, con il cambiamento che un giorno saranno obbligatori.

L’introduzione della scatola nera ha una grande importanza ed ha apportato parecchi benefici, come lo stop alla costante crescita dei premi sulla polizza assicurativa auto in Italia, oppure quello di limitare la disparità di prezzo tra ciò che pagano al Nord e ciò che è invece l’effettiva spesa al Sud Italia (sempre secondo l’Ivass).

Assicurazione RCA più conveniente

Chi volesse approfondire il discorso delle Assicurazione Auto, abbiamo pubblicato un ottimo articolo riguardante i Preventivi delle assicurazioni divisi per segmenti e anzianità della vettura, che potete leggere seguendo questo link