Auto ibride: come funzionano

Come funzionano le auto ibride e vantaggi

Le case automobilistiche stanno puntando con sempre maggiore decisione sulle auto ibride che permettono di ridurre i consumi e le emissioni di CO2 rispetto alle vetture ad alimentazione tradizionale. Ma come funzionano le auto ibride? Queste vetture sono equipaggiate con due motori differenti: uno termico, che può essere alimentato a gasolio o a benzina, e uno elettrico.

Il propulsore termico, oltre a trasformare l’energia chimica del carburante in energia cinetica, serve a caricare la batteria del motore elettrico. L’unità elettrica, invece, è utile in diverse situazioni, come nella partenza da fermo, dove è in grado di far accelerare la vettura senza bisogno dell’intervento del motore a combustione. Inoltre, nelle fasi di massimo carico, il motore elettrico consente di avere prestazioni elevate limitando il consumo di carburante.

Auto ibride: cosa significa?

Vediamo ora il significato di auto ibrida, cioè quel tipo di vettura che dispone di due diverse alimentazioni. Queste auto sono dotate di due motori, uno elettrico e uno alimentato a benzina, che si integrano in modo efficiente riducendo le emissioni di CO2. Il motore elettrico, come abbiano accennato precedentemente, si avvia alla partenza e permette di raggiungere una velocità di circa 50 Km/h. Quando la vettura, invece, ha bisogno di maggiore spinta, entra in funzione il motore a benzina. A questo punto i due propulsori iniziano a lavorare insieme, grazie all’energia cinetica generata dal motore a benzina che viene riconvertita e serve a ricarica la batteria elettrica.

Le caratteristiche delle auto ibride

In base alle loro caratteristiche, si possono avere tre tipologie di auto ibride.

  • Mild Hybrid.Si tratta di un’auto dove l’attività del motore elettrico è minima, perché interviene quasi esclusivamente al momento dell’accensione. Il funzionamento è semplice: quando la velocità diminuisce la batteria accumula energia, mentre quando si accelera aumenta la spinta.
  • Full Hybrid. Su questo modello di auto ibrida il motore elettrico lavora in sinergia con quello a benzina ed è in grado di far viaggiare in autonomia la vettura per pochi chilometri e a bassa velocità.
  • Plug-in Hybrid. È una vettura Full Hybrid che monta batterie più potenti che le consentono di percorrere anche decine di chilometri in modalità full electric, annullando praticamente i consumi di carburante.

Vantaggi delle auto ibride

Dopo aver visto il significato, le caratteristiche e il funzionamento, è arrivato il momento di scoprire i vantaggi delle auto ibride. Il primo beneficio è senza dubbio quello di poter utilizzare una vettura dai consumi contenuti. Chi sceglie un’auto ibrida può anche usufruire dei vantaggi fiscali, come quello sul bollo auto, che varia da regione a regione: in alcuni casi c’è l’esenzione totale per tre anni, mentre in altri è fortemente ridotto. Un altro vantaggio riguarda anche il minor costo della polizza assicurativa, che consente di risparmiare in media il 15% rispetto ad un analogo modello a benzina. Le auto ibride permettono anche di godere di agevolazioni su strada, come ad esempio la sosta a costo ridotto o gratuita nei parcheggi blu e l’ingresso nelle ZTL.

Uno dei maggiori vantaggi di un’auto ibrida rispetto a un’auto con motore a combustione è che funziona in modo più pulito ed emette molta meno CO2, il che la rende più ecologica e rispettosa dell’ambiente. Oltre a ridurre le emissioni di gas, le auto ibride, in particolare le Full Hybrid, sono molto silenziose, soprattutto quando si viaggia in modalità full electric.

Adesso che sai come funzionano le auto ibride e vorresti guidarne una, non hai bisogno di acquistarla, ma puoi noleggiarla da Rentami. Nel suo ampio parco veicoli puoi trovare tanti modelli con diverse motorizzazioni, anche ibride. Rentami ti consente di noleggiare un’auto a lungo termine a condizioni estremamente vantaggiose.